Visualizzazione post con etichetta Utilità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Utilità. Mostra tutti i post

martedì 22 gennaio 2008

Cellulari in rete

Tanta gente possiede cellulari stratosferici delle cui potenzialità ha coscienza solo durante la fase rem.
Se hai un cellulare capace di "andare su internet", e non hai mai capito perché dovresti andarci, provo ad illustrarti alcuni motivi. Tu ci pensi, e poi decidi, senza impegno.
Quello che ti propongo è leggere notizie, email, chattare, farti dire che autobus devi prendere e tra quanti minuti passa, sapere quanto ritardo porta un treno, blablabla.

Non tengo dinero
Intanto il problema principale: i costi. Non vi so dire cosa ci sia di buono sotto l'albero TIM e Vodafone, informatevi. Con Wind però faccio quello che mi pare con 3€ al mese. Sono sicuro che è un costo interessante per i più. I meno si allontanino da me di minimo 50 metri, secondo l'ingiunzione del giudice.
Quello che ho sottoscritto è un abbonamento chiamato "pass", e che dà diritto a 10MB di traffico dati al mese. A qualcuno sembreranno pochi, ma io ci faccio tutto e senza troppi scrupoli.
Lo vuoi anche tu? Devi inviare un SMS con scritto PASS SI al numero 4533, e ti arriverà la conferma in un giorno o due.
Ad ogni modo, anche se non ci fosse più quest'offerta, guarda le altre a disposizione: ci sono tagli da 8€ e 20€, sempre mensili.
Vi raccomando di mettere sul vostro cellulare Opera Mini, un programma per navigare ottimo e che consuma un quinto (come dati).

E mo?
Cosa puoi fare dipende un po' dal cellulare che hai, ma vediamo un po'...

Autobus
Se il tuo cellulare può navigare e vivi a Roma (as i do), sul sito ATAC mobile puoi sapere che autobus stanno arrivando ad una precisa fermata. Ogni fermata ha un numero che la identifica, ed è scritto sul cartello, di solito in bianco sulla striscia nera, in basso a sinistra. Se non conoscete il numero, o se non si legge, potete fare la ricerca a partire dal numero dell'autobus.
Sapere quanto manca all'autobus aggiunge un'intera dimensione di libertà agli utenti di mezzi pubblici. Il mio modo di viverli è cambiato moltissimo. Mai più aspettare a lungo, poi arrendersi, e vedere l'autobus passare quando sei oramai troppo lontano dalla fermata. Sto nel bar e mi sorseggio della broda con tranquillità, tanto so che l'autobus sta a 2 fermate in questo momento. Ecco che arriva il bus. Ma è stracolmo! Non lo prendo, tanto dal cellulare vedo che tra 2 minuti sta per passarne un altro che probabilmente sarà vuoto. Il servizio è attualmente solo diurno.
Altro servizio ottimo sullo stesso sito è il calcolo del percorso, che ti dice appunto che autobus prendere. Purtroppo attualmente le mappe fornite da questa versione (quella per cellulari) fanno così schifo da non essere utili. Chi ha un cellulare potente può provare ad usare lo stesso servizio dal sito principale di ATAC, quello non "mobile" insomma.

E non solo
I servizi web sono potenzialmente numerosi. Io principalmente leggo notizie di informatica, wikipedia, e controllo se un treno è in ritardo. Vuoi sapere dov'è il tabaccaio più vicino ad una via? Smetti! Oppure usa Google mappe per cellulari java, che consuma molto traffico ma a volte è irrinunciabile, e funziona a Roma come a Londra. Per la posta mi trovo magnificamente con il programma java di GMail. Per la chat di gratuito c'è Morange, oppure Fring, che ti fanno collegare a MSN, ICQ, Skype (con Fring puoi anche fare chiamate), e non solo. Puoi anche scattare foto mentre sei in giro e arrivano direttamente alla persona con cui stai chattando. Può sembrare frivolo detto così, ma quand'è gratis tutto assume una spiritualità diversa, anche un calcio sulle gengive.

Conclusioni
Le conclusioni stanno già nella prima parte. Simpatico.

martedì 15 gennaio 2008

Traffico a Roma

Per la rubrica "non tutti sanno che", oggi vi presentiamo 3 utili riferimenti per automobilisti capitolini, o per chi ha semplicemente paura di rimanere incastrato con l'autobus in un incidente cromatico tra una Punto rossa e una Ka nera.
Per la zona più periferica è disponibile una chiara mappa a sbuffo-colore del GRA, perfetta se solo esistesse la perfezione.
Per zone più centrali c'è una succinta descrizione dello stato del traffico per le zone San Giovanni, Colosseo, Vittorio Emanuele , Flaminio, Ottaviano, San Paolo , Circo Massimo, Cavour, Policlinico, Re Di Roma.
Dulcis in fundo, a chetare le tue manie di voyerismo vengono in aiuto le telecamere!
Ora finalmente posso dirtelo.... giassai!